A ognuno la sua scrivania
Una casa oggi non può dirsi davvero completa senza uno spazio adibito ad area studio. Che sia per lavorare, studiare o semplicemente per avere un angolo dove concentrarsi, la scrivania è diventata un elemento indispensabile in ogni abitazione contemporanea. Non sempre è possibile destinare un’intera stanza a questo scopo, ma per fortuna esistono alternative intelligenti e salvaspazio pensate per adattarsi a ogni esigenza. Ecco quello che ti serve sapere per organizzare un angolo studio o lavoro davvero perfetto.
Come allestire l’area studio
Prima di tutto occorre individuare la funzione principale della tua area studio, dal momento che una scrivania per il lavoro quotidiano avrà caratteristiche diverse rispetto a quella per lo studio dei ragazzi o a un piccolo piano d’appoggio domestico. A questo punto dovrai individuare lo spazio più adatto a ospitare la tua postazione. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- scegli dove allestire l’area studio: se non disponi di una stanza apposita puoi ricavare la tua postazione in un ambiente della casa con un’altra funzione, ad esempio in soggiorno o in camera da letto;
- valuta lo spazio a disposizione: prendi attentamente le misure, considerando anche la presenza di eventuali ingombri, e assicurati di avere spazio a sufficienza per muoverti agevolmente;
- osserva la posizione della finestra: la luce naturale è un fattore che contribuisce al comfort complessivo della tua postazione;
- verifica la presenza di allacci per i tuoi dispositivi elettronici: assicurati di avere a portata di mano prese elettriche per il computer e per gli altri strumenti che usi abitualmente.
Le dimensioni della scrivania
Una volta individuato l’angolo ideale per la tua postazione è il momento di passare alla scelta della scrivania. Oltre al classico tavolo da lavoro esistono tante soluzioni alternative studiate per integrarsi ai vari ambienti della casa. Per capire quale modello fa al caso tuo per prima cosa parti dalle misure, tenendo presente che le dimensioni non dipendono solo dallo spazio che hai a disposizione, ma anche dalla funzione della tua postazione. Facciamo qualche esempio.
Per lavorare comodamente al computer serve un piano con una profondità minima di 60-70 cm e una larghezza di almeno 100 cm. L’altezza standard per garantire una seduta confortevole invece è di circa 75 cm. Queste misure possono ridursi nel caso di un piano da usare solo occasionalmente come scrivania e devono invece adattarsi alle esigenze specifiche dei più piccoli se si sta cercando una postazione studio per la cameretta.
Scrivania integrata nella parete attrezzata
Una delle soluzioni più eleganti e funzionali per chi vive in ambienti open space o soggiorni multifunzionali è la scrivania integrata nella parete attrezzata. In questo caso il piano di lavoro si inserisce con discrezione nella composizione della zona giorno, diventando parte integrante dell’arredo. È una scelta perfetta per chi desidera uno spazio di lavoro sempre a portata di mano senza intaccare l’estetica del soggiorno.
Scrivania a scomparsa
Se disponi di spazi limitati e la tua area studio deve convivere con altre funzioni della casa, gli scrittoi a scomparsa sono la soluzione salvaspazio che fa per te. Pronti a comparire con un semplice gesto solo quando serve, una volta chiusi scompaiono completamente e lasciano l’ambiente pulito e ordinato. Puoi nascondere la tua postazione all’interno di un armadio o integrare un piano a ribalta nella parete attrezzata della zona giorno.
Scrivania per la cameretta
Nella cameretta la scrivania deve accompagnare i più piccoli nelle diverse fasi della crescita. La postazione ideale è ergonomica, ben illuminata e proporzionata alle dimensioni della stanza e alle esigenze di chi la vivrà ogni giorno. Nel caso di camerette condivise è utile prevedere piani doppi o angolari che permettono di studiare comodamente senza ostacolarsi. Quando invece lo spazio è limitato puoi optare per una scrivania sospesa, che risulta visivamente più leggera e discreta, oppure per un tavolo a ribalta da far comparire solo quando serve. Esistono inoltre ingegnose soluzioni integrate con librerie o letti che sono l’ideale per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile.
La sedia
Una scrivania ben progettata non basta. Per lavorare o studiare in modo confortevole serve anche la sedia giusta. Se hai a disposizione una stanza da adibire a studio e prevedi di passare tante ore alla tua postazione, scegli un modello ergonomico da ufficio con altezza regolabile e schienale sagomato in grado di sostenere la schiena e favorire una corretta posizione. In ambienti multifunzionali invece puoi valutare sedie dal design contemporaneo che si integrano allo stile dell’arredamento senza sembrare “da ufficio”, oppure optare per pouf e sedie pieghevoli da riporre quando non servono.
L’illuminazione
Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare il comfort complessivo della tua postazione. Assicurati di poter contare su una fonte di luce naturale come una finestra laterale e associala a una lampada orientabile da tavolo per garantire condizioni visive ottimali anche nelle ore serali. Tieni presente che una luce naturale troppo diretta va bene se lavori con carta e penna, ma è da dosare con più attenzione nel caso in cui le tue attività si svolgano principalmente al computer.
Il segreto per realizzare l’area studio perfetta
La scrivania giusta è un equilibrio tra funzionalità, comfort e stile. Che tu abbia bisogno di un angolo studio elegante in soggiorno, di una postazione discreta a scomparsa o di una scrivania compatta per la cameretta, con l’ampia gamma di soluzioni de La Casa Moderna troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze.












